Casalmaggiore ristoranti negozi servizi
I Migliori Ristoranti a Casalmaggiore
Varie le specialità e i piatti tipici di Casalmaggiore, e tanti i Ristoranti dove mangiare bene a Casalmaggiore. Scopri tutti i Ristoranti a Casalmaggiore consigliati da Casalmaggiore.infoLeggi Tutto
I Migliori Negozi a Casalmaggiore
a Casalmaggiore non mancano certamente le occasioni per fare dell'ottimo Shopping! Una selezione dei migliori Negozi a Casalmaggiore consigliati da Casalmaggiore.infoLeggi Tutto
I migliori Servizi a Casalmaggiore
I servizi di cui hai bisogno, dai parrucchieri agli idraulici alle officine auto: in questa sezione i migliori Servizi a Casalmaggiore consigliati da Casalmaggiore.infoLeggi Tutto
Locali notturni a Casalmaggiore
Una selezione dei Locali a Casalmaggiore per gli amanti del divertimento serale e notturno: i migliori Locali notturni a Casalmaggiore consigliati da Casalmaggiore.infoLeggi Tutto
La Città di CASALMAGGIORE
Casalmaggiore, comune della provincia di Cremona, si sviluppa e si ramifica intorno alla Piazza Garibaldi dove si trova il centro principale della citta. I primi documenti certi in cui si trovi citazione di Casalmaggiore sono collocabili intorno all'anno Mille, quanto la città era dominata dal casato Estense e il nucleo più antico dell'abitato, il cosiddetto Castelvecchio, era circondato da mura. La cerchia difensiva, abbastanza modesta, venne poi progressivamente eliminata o inglobata nell'abitato; l'unico residuo delle fortificazioni è rappresentato dal Torrione che si trova a ridosso dell'argine, in Piazza San Martino. Databile al XV secolo, esso costituiva probabilmente una torre d'ingresso. Il possesso della città fu sempre particolarmente ambito, soprattutto per la sua posizione strategica sul Po. Dopo due secoli di prevalente influenza cremonese e alcune parentesi trecentesche di dominio gonzaghesco, nel XV secolo iniziò un lungo periodo durante il quale si alternarono nel dominio di Casalmaggiore la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. Occupato il Ducato di Milano dagli Spagnoli, anche Casalmaggiore ne seguì le sorti. Ceduta più volte in feudo dal governo spagnolo a questo o quel personaggio, riuscì tuttavia a conservare una certa autonomia, garantita dalla qualifica di "terra separata". All'inizio del XVIII secolo Casalmaggiore passò agli Austriaci che la tennero, ad eccezione della breve parentesi napoleonica, fino al Risorgimento. 









